Una grigliata SenzaSpreco!
Il pesce, come gli altri alimenti, si spreca lungo tutta la filiera, dal mare al consumatore. Davanti al banco del pesce, comprando una scatoletta di tonno o mangiando il sushi, spesso però è difficile rendersi conto di quanto altro pesce è stato sprecato per offrire quel prodotto e di quali sono stati gli impatti sull’ecosistema.
L’acqua è una risorsa preziosa, non è infinita, ed è grazie al ciclo idrogeologico alimentato dal sole che questa si trasforma e si sposta sul nostro pianeta. La Terra è composta per il 70% di acqua, di questa il 97,5% è salata ed il 2,5% è dolce. La maggior parte dell’acqua dolce, circa il 68,9%, è racchiusa
Cosa sono quelle che comunemente chiamiamo “scadenze”? La normativa relativa all’etichettatura dei prodotti alimentari richiede, tra le altre cose, che vengano riportate le informazioni sulla durabilità dell’alimento per i prodotti preconfezionati destinati alla vendita al consumatore sul mercato nazionale.
Il più recente rapporto dell’Intergovernmental Panel of Climate Change delinea scenari piuttosto tristi per il nostro pianeta sul tema del surriscaldamento terrestre nei prossimi 100 anni. Il report, uscito nel settembre 2014, rileva scientificamente la responsabilità dell’uomo nei cambiamenti climatici in corso. Le conseguenze legate al surriscaldamento della Terra non sono prevedibili, o meglio: non
Per ridurre lo spreco alimentare è necessario diminuire la produzione, imparare a riusare quello che avanza ed infine vendere a prezzo scontato, o ridistribuire a chi ne ha bisogno, ciò che altrimenti sarebbe gettato. Puoi visualizzare l’infografica sullo spreco alimentare che abbiamo realizzato per il Prendinota a questo link: Cos’è lo spreco alimentare? Con questo obiettivo nasce il progetto “SenzaSpreco”, sostenuto